Idrorepellenti per interni e per esterni

Idrorepellenti e protezione delle superfici: soluzioni efficaci per ogni materiale

Idrorepellenti e protezione delle superfici: soluzioni efficaci per ogni materiale

L’umidità in casa non è un problema che riguarda soltanto gli edifici antichi o poco esposti al sole: anche nell’abitazione più futuristica, bagno e cucina sono ambienti soggetti alla comparsa di muffe e macchie di umidità, che possono formarsi a causa di vapori e condensa. Un problema che riguarda in primo luogo la salubrità dell’aria, ma che in presenza di materiali pregiati e porosi come marmo e cotto coinvolge anche la bellezza e la funzionalità di superfici e arredi.

C’è poi la grande questione di terrazzi, balconi e pavimentazioni esterne: anche quelli meglio esposti, infatti, subiranno gli effetti delle intemperie e saranno soggetti a un naturale degrado, che nel tempo potrebbe alterare l’aspetto dei materiali e portare alla formazione di pericolose muffe e antiestetici aloni.

Protezione delle superfici dall’umidità: una questione che riguarda tutti

Arieggiare spesso gli ambienti e installare ventole e deumidificatori non sempre basta a proteggere una casa dall’umidità. Soprattutto quando si tratta di stanze come il bagno e la cucina, gli effetti della condensa potrebbero farsi vedere anche nel giro di pochi mesi, sotto forma di macchie, aloni e muffe.

Materiali porosi come il marmo, il cotto e la pietra tendono ad assorbire l’umidità: quando si progettano gli ambienti più vissuti della casa, quindi, bisogna mettere in conto la protezione delle superfici più delicate non soltanto dall’usura, ma anche dai potenziali effetti di un’umidità eccessiva.

Il tasso di umidità ideale all’interno di un’abitazione può variare tra il 40 e il 60%: in genere si considera ottimale un’umidità del 50% (con temperatura di 20°C), con le debite differenze tra un ambiente e l’altro. Quando il tasso di umidità supera la soglia del 60-70%, si crea un ambiente estremamente favorevole alla formazione di muffe, pollini e allergeni, un fenomeno che si accompagna inevitabilmente a fughe annerite, comparsa di macchie e deterioramento dei materiali.

Anche quando non ci sono problemi evidenti con l’umidità di risalita o con le infiltrazioni, proteggere le superfici dall’umidità è fondamentale per garantire la salubrità dell’aria in casa. Per questo esistono dei trattamenti idrorepellenti che impediscono all’acqua di penetrare nelle microporosità di pavimenti e superfici, evitando la formazione di macchie e le migrazioni di sali.

Trattamento idrorepellente per superfici interne: le soluzioni più efficaci

Quando si è alla ricerca di una soluzione efficace per combattere l’umidità in casa, esistono due sole risposte certe: l’isolamento termico e l’impermeabilizzazione delle superfici.

Se quello che si sta cercando è un sistema di protezione avanzato che si possa applicare in autonomia, la soluzione non potrà che ricadere su prodotti non tossici di prima qualità che siano facili da utilizzare e garantiscano un effetto a lunga durata, evitandoci di ripetere il trattamento ogni anno.

Byosil di New Chemical è un idrorepellente che può essere usato su tutti i materiali minerali da costruzione ad alta porosità, come pietra e cotto, sia all’interno della casa sia sulle pareti esterne. Grazie alla sua formulazione a base silanica, evita le migrazioni di sali e ha un alto grado di permeabilità al vapore acqueo, caratteristica che lo rende efficace anche nella protezione delle superfici più difficili ed esposte all’umidità.

È un prodotto che non emette sostanze nocive né durante né dopo l’applicazione e che sviluppa i suoi effetti nel giro di poche ore: un alleato ideale per chi ha bisogno di una soluzione pratica e di lunga durata per il trattamento idrorepellente delle pareti, consigliato soprattutto negli ambienti più umidi e vissuti della casa.

Come proteggere balconi e terrazzi (non solo dall’umidità)

Se le superfici da proteggere sono pavimenti in cotto, rivestimenti in marmo o le ampie superfici di balconi e terrazzi, l’unica soluzione realmente efficace è l’impermeabilizzazione. Soprattutto negli ambienti con superfici piane, che possono drenare l’acqua in maniera non ottimale, il trattamento idrorepellente dei pavimenti è altamente consigliato per scongiurare la formazione di ristagni e infiltrazioni, che possono finire col coinvolgere anche altre proprietà.

La protezione delle superfici esterne è fondamentale non soltanto sul fronte dell’umidità, ma anche per quanto riguarda gli effetti delle intemperie e il degrado dei materiali: anche un terrazzo coperto ha bisogno di essere protetto, poiché resta comunque esposto ai cicli di gelo/disgelo e all’azione dei raggi UV e dell’inquinamento atmosferico.

Impretex MK-65 di New Chemical protegge le superfici dagli agenti di degrado e dona ai materiali delle eccezionali doti impermeabilizzanti, senza creare fastidiose filmazioni superficiali.

Ideale per superfici e pavimenti in cotto, marmo, pietre naturali, cemento e gres porcellanato, si può passare con un pennello, un vello o uno strofinaccio di cotone, e consente anche di eliminare infiltrazioni d’acqua già in essere senza dover ricorrere alla rimozione delle piastrelle. Una soluzione pratica per la protezione delle superfici e un brillante rimedio in caso di emergenza.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi?

L'articolo Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi? proviene da INNOVANDO NEWS. TPO e DMTP, sostanze...

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

I nostri ultimi articoli