Oli e impregnanti: come proteggere il legno di mobili e parquet

Oli protettivi per legno: impregnanti naturali ed efficaci

Oli e impregnanti: come proteggere il legno di mobili e parquet

Con il passare del tempo, il legno non trattato tende a diventare secco e a perdere colore, virando prima sul giallo e infine sul grigio, soprattutto se esposto alla luce del sole: le vivide tinte delle essenze, infatti, possono “invecchiare” a causa dell’effetto dei raggi UV, che provocano una reazione di ossidazione fotochimica.

Oltre a ciò, il legno al naturale è un materiale che teme le macchie d’acqua e le sostanze oleose, che possono penetrare nelle fibre lasciando segni e aloni praticamente impossibili da eliminare. Se quello che si vuole ottenere è un parquet resistente agli agenti esterni e che mantenga il suo aspetto originario negli anni, quindi, è bene prevedere un trattamento in grado di proteggere e nutrire il legno.

La buona notizia è che non è più necessario rivolgersi a composti chimici a base solvente, il cui utilizzo andrebbe limitato agli ambienti esterni: grazie agli impregnanti con oli naturali, è possibile salvaguardare il legno interno senza coinvolgere sostanze che possono rivelarsi dannose per l’ambiente e per la salute degli abitanti della casa.

Protezione del legno: la differenza tra oli e impregnanti

Quando ci si trova davanti allo scaffale di una ferramenta o di un negozio specializzato, oli e impregnanti sembrano prodotti irrimediabilmente distinti: uno è naturale, l’altro contiene sostanze chimiche che possono essere aggressive (come alcani e composti aromatici); uno è per uso interno, l’altro per uso esterno; uno si applica in verticale, l’altro in orizzontale; uno agisce in fretta, l’altro penetra delicatamente nelle fibre del legno. E si potrebbe andare avanti ancora a descrivere le differenze tra oli e impregnanti, almeno in termini di definizioni e singoli usi.

In realtà, possiamo dividere la grande categoria degli impregnanti per legno in prodotti a base solvente e prodotti naturali: gli oli, in questo senso, rientrano a tutti gli effetti tra gli impregnanti per legno naturali.
Penetrando in profondità nelle fibre del legno, gli oli conferiscono resistenza ed enfatizzano le tonalità naturali delle essenze legnose, rallentando il fisiologico invecchiamento del materiale. La loro natura oleosa, inoltre, nutre il legno scongiurando secchezza e fessurazione e conferisce una naturale idrorepellenza alle superfici trattate, proteggendo il legno da macchie e umidità.

Gli oli impregnanti hanno anche un’altra caratteristica che li distingue dai prodotti a base solvente: essendo composti a base di sostanze naturali come cere e oli vegetali, questi prodotti non emettono sostanze nocive né durante l’applicazione né dopo, assicurando un ambiente sano e confortevole anche per i soggetti più sensibili, come bambini e animali domestici.

Protezione antimacchia e resistenza per i parquet più vissuti

Gli oli protettivi sono di per sé degli ottimi impregnanti naturali, che nutrono e proteggono il legno penetrando in profondità (ma molto delicatamente) nelle fibre: alcuni oli agiscono creando una patina protettiva sulla superficie, e vengono detti siccativi; altri, come l’olio paglierino, svolgono la loro azione senza seccare. Questi ultimi, noti come oli non siccativi, nutrono in profondità e ravvivano le essenze, ma non sono in grado di conferire al legno una reale protezione antimacchia.

Gli oli impregnanti antimacchia come Corolle 2.0 di New Chemical fanno affidamento sulle proprietà specifiche delle singole sostanze naturali, sfruttando l’azione combinata di diversi oli di origine vegetale. Corolle 2.0 contiene una gran varietà di oli naturali, ognuno con le proprie caratteristiche peculiari:

  • Olio di cartamo: molto resistente alla luce, non ingiallisce nel tempo ed è particolarmente indicato per la protezione di parquet molto chiari;
  • Olio di legno: molto apprezzato per la finitura brillante, è indicato per il trattamento di legni pregiati ed esotici;
  • Olio di ricino: dona luminosità e morbidezza al legno, e conferisce un’elevata protezione dai raggi UV;
  • Olio di papavero: olio pregiato e molto chiaro, resiste alla luce senza modificare il colore originario del legno;
  • Olio di canapa: molto apprezzato soprattutto per l’elevata capacità di penetrazione, conferisce al prodotto la capacità di penetrare a fondo nel legno;
  • Olio di lino raffinato: aumenta brillantezza e trasparenza del composto;
  • Olio di lino cotto: viene usato come legante ed essiccativo, in quanto asciuga più in fretta di altri oli;
  • Olio di lino crudo: conferisce viscosità ed elasticità al prodotto finale.

Oltre a questi oli vegetali, Corolle 2.0 contiene propoli, una sostanza nota per le sue proprietà batteriostatiche, battericide, fungicide, antiossidanti, antivirali e antimicotiche: oltre a proteggere il legno da macchie, usura e abrasione, questa formulazione 100% naturale ed ecocompatibile inibisce la proliferazione di germi e batteri, assicurando un ambiente sano e protetto anche negli angoli più vissuti della casa.

Trattamento protettivo per parquet e mobili in legno

Quando si ha a che fare con essenze particolari e dalla colorazione caratteristica, come alcuni legni esotici o essenze invecchiate, è bene scegliere un olio impregnante che sappia esaltare le tinte naturali di mobili e parquet, donandogli un aspetto morbido e leggermente tonalizzato.

A questo scopo, New Chemical ha formulato Olio di Luna, un olio all’acqua per la protezione del legno interno disponibile in una vasta gamma di tonalità, che vanno dai tradizionali Noce e Teak fino a colorazioni particolari come Jeans e Miami-66, che donano al legno una tenue colorazione azzurrata o rosa.

La sua azione delicata ma efficace, a base di oli naturali ed emulsioni resino cerose, protegge il legno dalle macchie e dall’acqua garantendo una forte resistenza all’abrasione senza alterare la traspirabilità originale di mobili e superfici. Particolarmente indicato per superfici sottoposte a grande usura, come pavimenti molto trafficati, mobili d’uso quotidiano o addirittura strumenti musicali in legno, Olio di Luna offre una protezione capace di durare nel tempo ed è molto semplice da utilizzare. Le sue naturali proprietà idrorepellenti, inoltre, semplificano le operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria: il legno trattato, infatti, può essere mantenuto bello a lungo senza utilizzare prodotti chimici aggressivi.

×