Trattamenti decking: come preservare la bellezza del legno all’aperto

Trattamenti decking esterno

Trattamenti decking: come preservare la bellezza del legno all’aperto

Giardini, terrazzi, bordi piscina, camminamenti: il decking in legno per esterni è una soluzione sostenibile e di gran classe, capace di impreziosire con un tocco naturale qualunque contesto outdoor.

Sappiamo però che il legno, in quanto materiale vivo, subisce gli effetti dell’esposizione prolungata agli agenti esterni come umidità e raggi UV, che nel tempo tendono a “seccarlo” e ingrigirlo.

Per avere un decking sempre curato e in grado di durare nel tempo è necessario prevedere dei trattamenti periodici con oli impregnanti per la protezione e il nutrimento del legno all’aperto, che riducono l’assorbimento dell’acqua, migliorano la resistenza a fessurazione e deformazione delle tavole e ritardano la proliferazione di muffe e funghi.

Decking esterno, una soluzione elegante e sostenibile

Decking, in inglese, significa “ponte”: la scelta di utilizzare il legno all’aperto nasce proprio per creare una continuità estetica tra la pavimentazione esterna e il parquet della casa.

Molto apprezzato per il rivestimento di terrazzi, vialetti e bordi piscina, il decking esterno non è solo una scelta di spiccata eleganza, ma è anche una soluzione naturale, accogliente e sostenibile: il legno, infatti, è la risorsa rinnovabile per eccellenza.

Esiste a tal proposito anche una certificazione emessa dal Forest Stewardship Council (FSC) che permette di essere certi di utilizzare legno proveniente da foreste gestite in maniera responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

Oltre ad essere sostenibile e di sicuro effetto, il decking è anche molto resistente e versatile, e a differenza di altri materiali da esterni ha il grande pregio di mantenere la temperatura anche in inverno o sotto il sole cocente, cosa che lo rende il rivestimento ideale per i contesti particolarmente assolati e su cui capita di camminare a piedi nudi, come terrazzi e bordi piscina.

Protezione del legno all’aperto: perché è fondamentale

Nonostante per il decking vengano utilizzati legni tropicali molto resistenti alle intemperie e agli sbalzi di temperatura, come Teak e Massaranduba, il legno all’aperto tende naturalmente ad ingrigire per effetto dei raggi UV.

Questo processo di ossidazione, inoltre, lo rende anche più vulnerabile all’attacco di funghi e batteri. Senza contare il fatto che il legno tenderà per sua natura a restringersi nei periodi più caldi e a dilatarsi in presenza di freddo e umidità.

Per ovviare a tutti questi problemi, che alla lunga possono pregiudicare la qualità e la tenuta del materiale, è necessario prevedere un trattamento in grado di proteggere il legno dal degrado e dagli attacchi di muffe e insetti, preservando il rivestimento da macchie e mantenendo il colore naturale delle essenze.

In mancanza dei giusti trattamenti decking, il legno all’aperto è destinato a diventare grigio e “secco” e a subire gli effetti delle intemperie con il pericolo di gonfiarsi o deformarsi.

Trattamenti decking e mobili in legno all’aperto

Per la protezione del decking esterno, vengono utilizzati degli oli naturali in grado di penetrare in profondità nelle fibre del legno, nutrendolo e proteggendolo da rigonfiamenti, deformazioni e macchie di vario tipo e rendendo la pulizia delle superfici molto più agevole.

Scegliere il giusto prodotto per la protezione del legno all’aperto significa anche poter contare su una soluzione che possa essere utilizzata non soltanto per il pavimento, ma anche per trattare mobili da esterni e cladding, ovvero i rivestimenti in legno verticali di pareti e barriere frangisole.

Se l’esigenza è quella di proteggere decking, complementi d’arredo e altri manufatti lignei esposti alle intemperie, Oil Evolution di New Chemical è la soluzione ideale: è un’emulsione di oli vegetali e resine con proprietà idrorepellenti superiori ai normali impregnanti per esterno, adatta a tutte le essenze utilizzate per il decking in grado di proteggere il legno dal naturale degrado e dagli attacchi di muffe e insetti.

Formulato con materie prime che superano i test di resistenza al gonfiore secondo il metodo di prova ASTM.D4446 (lo standard per l’effetto antirigonfiamento delle formulazioni impermeabilizzanti e l’espansione differenziale del legno non trattato), Oil Evolution conferisce un’eccellente resistenza all’acqua, anche dopo l’invecchiamento, ritarda la proliferazione di muffe e funghi e migliora notevolmente la resistenza a gonfiore, fessurazione e deformazione delle tavole.

La sua speciale formulazione, inoltre, utilizza materie prime con certificazione Ecolabel, il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che certifica un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita dei prodotti.

Un decking protetto e dai colori sempre splendenti

Quando per il decking si scelgono essenze pregiate e dall’aspetto caratteristico – come il bruno Bangkirai, il Merbau, tipicamente rosso, oppure l’eucalipto, che può essere bianco, tendente al giallo o rosa – è importante scegliere un trattamento che oltre a proteggere il legno possa garantire un risultato estetico in grado di valorizzare il legno e le sue tinte naturali.

In questo caso, Oil Deck-40 di New Chemical è il prodotto perfetto: questa miscela di oli vegetali, molto semplice da utilizzare e adatta a tutte le essenze da decking, conferisce protezione antimacchia e resistenza all’abrasione e alle deformazioni, ma ha una carta in più. Grazie alla sua formulazione con ossidi e filtri per una maggiore resistenza ai raggi UV, Oil Deck-40 ravviva il legno evidenziandone i caratteri di morbidezza e luminosità, donando alle superfici un gradevole effetto tonalizzato.

È inoltre particolarmente indicato per ambienti sottoposti a intenso traffico pedonale e inibisce lo sviluppo di parassiti: la sua formula a base di oli naturali e propoli – nota per le sue proprietà batteriostatiche, battericide, fungicide, antiossidanti, antivirali, antimicotiche – è in grado di proteggere il legno all’aperto da attacchi di muffe e insetti, garantendo il massimo dell’igiene.

×