Idrorepellenti e antimacchia: la protezione ideale per il tuo marmo

Protezione del marmo: trattamenti idrorepellenti

Idrorepellenti e antimacchia: la protezione ideale per il tuo marmo

Il marmo è un materiale amatissimo da sempre: elegante e versatile, è in grado di donare un’atmosfera raffinata ad ambienti classici e contemporanei e si sposa a meraviglia con le esigenze funzionali delle stanze più vissute della casa, come bagno e cucina.

Proprio in questi ambienti, però, si celano alcuni dei nemici più insidiosi per quella che nell’antichità era nota come “pietra splendente”: umidità e sostanze acide come aceto, limone, vino o caffè possono danneggiare gravemente le superfici in marmo. E quando si tratta di marmo esterno la situazione è ancora più complicata.

Perciò, quando si decide di utilizzare uno splendido marmo per i pavimenti, per i rivestimenti del bagno o per il top della cucina è fondamentale proteggerlo con un trattamento idrorepellente e antimacchia che lo tenga al sicuro da pericolose infiltrazioni.

Marmo in bagno e in cucina: pro e contro

Molto apprezzato come rivestimento di bagni e cucine ma anche come elegante pavimentazione esterna o sulle scale che portano in giardino, il marmo è un materiale capace di restare bello a lungo e di resistere a urti, graffi e usura.

Igienico e resistente alle alte temperature, è la soluzione ideale per chi vuole una cucina di lusso e funzionale o un bagno sempre splendido, ma anche per chi sta progettando un dehors o una pavimentazione capaci di resistere alla prova del tempo.

D’altro canto, però, il marmo ha un punto debole ben noto: essendo un materiale poroso, teme le infiltrazioni di umidità e l’azione di sostanze acide come limone o detergenti anticalcare.

Se in cucina il pericolo più grave è rappresentato da limone, aceto, vino e caffè, il marmo del bagno teme in particolare le tinture per capelli, i profumi e i cosmetici: quando vengono a contatto con le superfici in marmo, queste sostanze ne danneggiano la lucidatura, lasciando degli aloni opachi che possono essere molto visibili anche su pietre di colore chiaro.

Nei casi più gravi, la superficie del marmo può risultare ruvida, come corrosa, e possono formarsi delle macchie bianche molto difficili da eliminare, che possono compromettere irrimediabilmente l’effetto estetico dei preziosi rivestimenti.

Marmo in casa: l’importanza della manutenzione

Una volta installato il proprio pavimento o rivestimento in marmo, è fondamentale proteggerlo con un trattamento idrorepellente e antimacchia che gli consenta di mantenere inalterato il suo splendore iniziale e che impedisca ad acqua e sostanze acide di penetrare in profondità nelle naturali porosità del materiale.

In base al tipo di prodotto scelto, questo trattamento dovrà essere ripetuto ogni anno oppure ogni 2-3 anni. Per la pulizia ordinaria delle superfici in marmo, inoltre, è necessario scegliere detergenti non aggressivi e appositamente studiati per le superfici più delicate.

Una corretta manutenzione del marmo non serve soltanto ad assicurarsi che le superfici siano protette dall’azione dell’umidità, ma è anche efficace nel contrastare il naturale invecchiamento della pietra naturale, che negli anni tende a creare una sorta di patina superficiale che gli fa perdere la sua lucentezza originaria.

In sostanza, il marmo è un materiale estremamente robusto e durevole, ma è anche uno dei rivestimenti più delicati che possiamo scegliere per la nostra casa: per beneficiare delle caratteristiche funzionali e della straordinaria resa estetica di questa pietra naturale, è necessario dedicare del tempo alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria e scegliere i giusti prodotti per pulizia e protezione delle superfici.

Protezione antimacchia per marmo: il trattamento idrorepellente

Il trattamento idrorepellente per marmo agisce creando una barriera protettiva invisibile sulla sua superficie: in alcuni casi, questa barriera può essere efficace soltanto nei confronti dell’acqua, ma esistono prodotti che offrono protezione anche contro le sostanze acide, soluzioni che evitano la formazione di muffe e altri prodotti ancora che conferiscono un’ottima resistenza all’effetto dei raggi UV.

La scelta del giusto trattamento idrorepellente dipende molto dalle proprie esigenze: è chiaro che una scalinata a bordo piscina avrà bisogno di un’impermeabilizzazione più profonda e di buone proprietà antiscivolo, mentre per un piano di lavoro in cucina che verrà a contatto con il cibo andranno preferiti prodotti che non siano nocivi e che offrano una certa protezione contro gli agenti acidi.

Stone K-600 di New Chemical è la soluzione ideale per chi ha scelto il marmo in diversi ambienti della casa e cerca un prodotto adatto a trattare diverse superfici: è un protettivo idro-oleorepellente per pietre interne ed esterne che assicura un’efficace protezione antimacchia senza alterare il colore originario della pietra.

Studiato per la protezione di fondo dei materiali lapidei, Stone K-600 è semplice da applicare e impregna in profondità le superfici senza creare film superficiali, mantenendo intatto l’aspetto originario dei marmi lucidati o levigati (ma anche di granito, gres porcellanato e superfici in pietra naturale anticate).

La sua ottima resistenza ai ripetuti lavaggio e le proprietà antiscivolo ne fanno un ottimo alleato anche dei pavimenti in pietra, che guadagnano una buona protezione contro gli effetti dei raggi UV e le abrasioni dovute a un calpestio particolarmente intenso.

Idrorepellenti forti per la protezione del marmo

Quando si vogliono proteggere delle superfici sottoposte alle intemperie oppure soggette a un’intensa usura, è bene affidarsi a un protettivo forte come Krypto H-6 di New Chemical, pensato per pavimenti, piani cucina e box doccia in marmo, cotto e pietre naturali non lucide.

La sua innovativa formulazione si avvale di una nuova generazione di copolimeri acrilici fluorurati silanici e con caratteristiche idro-oleorepellenti uniche, che permettono di proteggere il marmo anche da chewing-gum e scritte.

Il trattamento con Krypto H-6 protegge dal degrado dei cicli gelo-disgelo e rende le superfici molto resistenti all’abrasione, caratteristiche che lo rendono il prodotto perfetto per zone sottoposte alle intemperie o a un intenso traffico pedonale, come scale e pavimentazioni esterne in pietra naturale.

Krypto H-6 ha anche la proprietà di limitare la formazione di muschi, licheni e lieviti, cosa che può fare la differenza in ambienti umidi come bagni e bordi piscina. Utilizzato da solo o come mano finale dopo il trattamento idro-oleorepellente con Kripton-HS o Follet-C, Krypto H-6 assicura un risultato estremamente naturale e in grado di mantenere intatta per molto tempo la splendente bellezza del marmo.

×