Detergenti delicati per una cura impeccabile: le soluzioni per il marmo

Detergenti marmo: perché sono delicati

Detergenti delicati per una cura impeccabile: le soluzioni per il marmo

Il marmo è un materiale estremamente robusto e resistente, ma ha le sue debolezze: le sostanze acide e corrosive possono danneggiarlo per sempre, l’umidità può penetrare in profondità e col tempo possono formarsi sulla sua superficie macchie e aloni che compromettono il suo aspetto originario.

Quando si sceglie la pietra naturale per la propria casa, soprattutto se si tratta di marmo, una corretta manutenzione è fondamentale: i pavimenti andrebbero puliti ogni giorno, per evitare che lo sporco si insinui nelle naturali porosità del materiale, ed è bene programmare un trattamento protettivo antimacchia da applicare almeno una volta l’anno.

La scelta del detergente, in tutto ciò, riveste un ruolo cruciale: il giusto prodotto per il marmo deve essere delicato e appositamente studiato per la pietra naturale, ma deve anche garantire il grado di pulizia desiderato.

Detergenti marmo delicati: che significa?

Quando si parla di detergenti delicati, si può voler dire tutto: ci si può riferire al fatto che sono prodotti con sostanze naturali e non aggressive, alla loro capacità di fare poca schiuma oppure al pH della formulazione, ovvero alla loro acidità. Nel caso dei prodotti per il marmo, la delicatezza è data essenzialmente da quest’ultimo parametro: il marmo infatti è un materiale naturalmente poroso e assorbente, che teme soprattutto le sostanze acide.

Come si evita di far cadere vino o limone sui piani di lavoro in marmo, così bisogna stare lontani da detergenti aggressivi o con un pH troppo basso. Se vogliamo mantenere a lungo i nostri rivestimenti in pietra naturale, dobbiamo scegliere prodotti con pH neutro (7,5): la loro azione, infatti, pur penetrando in profondità nelle porosità del marmo, non rischia di provocare opacizzazioni ed erosioni.

Un’altra caratteristica fondamentale, tra quelle che rendono delicato un detergente marmo, è la sua capacità di pulire a fondo le superfici senza alterare la cera o il trattamento protettivo del pavimento. Se abbiamo scelto dei rivestimenti in marmo, dovremmo considerare anche il fatto che con ogni probabilità abbiamo anche deciso di proteggere la sua superficie con un trattamento idro-oleorepellente, che va preservato con cura affinché svolga la sua azione protettiva per tutto il tempo necessario.

Anche l’assenza di schiuma è un parametro da considerare: i detersivi che producono troppa schiuma, infatti, lasciano residui che possono opacizzare le superfici e rendere più complicate le operazioni di risciacquo.

Quali prodotti scegliere per la pulizia del marmo

Per un marmo sempre splendido e lucente, è importante scegliere un detergente delicato appositamente studiato per questo pregiato materiale. Sono assolutamente da evitare soluzioni fai da te e prodotti a base di candeggina, ammoniaca e soda caustica, che possono corrodere il marmo.

I pavimenti in marmo andrebbero puliti ogni giorno, in modo che lo sporco non abbia il tempo di penetrare in profondità nelle porosità della pietra: anche per questo è fondamentale scegliere un prodotto delicato, adatto all’uso frequente.

Per orientare la scelta, possiamo dire che le principali qualità da ricercare in un detergente marmo sono:

  • pH neutro: è la caratteristica fondamentale che deve avere ogni prodotto per il marmo; come abbiamo visto, infatti, le sostanze acide (ma anche quelle basiche come ammoniaca e candeggina) possono danneggiarlo in maniera irreversibile;
  • facilità di utilizzo: se dobbiamo pulire i pavimenti ogni giorno, è importante che il prodotto che usiamo sia semplice da usare. Andrebbero quindi preferite le soluzioni senza risciacquo, che permettono di risparmiare molto tempo ed evitare la formazione di aloni;
  • assenza di residui: gli aloni sono un problema serio per le superfici lisce come il marmo, soprattutto se abbiamo scelto una finitura lucida. Per evitare quanto più possibile il problema, è bene scegliere detersivi che fanno poca schiuma e quindi non lasciano residui sulla superficie.

Marmo, pulizia impeccabile con prodotti delicati

Nella scelta del giusto detergente marmo, non possiamo non considerare il tema dell’efficacia: come è ovvio, i prodotti delicati pensati per la pulizia quotidiana del marmo non possono garantire risultati eccezionali contro macchie particolarmente resistenti o su superfici esterne che non vengono trattate da tempo.

Una soluzione a questo problema è data dai prodotti che possono essere utilizzati a diverse concentrazioni: Mistrall di New Chemical, per esempio, è un detergente neutro idoneo per superfici delicate che può essere utilizzato per le pulizie frequenti e per lo sporco più ostinato. Diluito in acqua all’1-2% è perfetto per la cura quotidiana del marmo, mentre per le superfici più problematiche si può arrivare a una concentrazione del 10%.

Composto da tensioattivi di origine vegetale certificati ECOCERT, Mistrall è un detergente a bassa schiuma che non richiede risciacquo e non lascia residui sulle superfici. È indicato per la cura del marmo anche perché rispetta la brillantezza delle componenti cerose, non intaccando l’azione dei trattamenti protettivi. Grazie alla sua speciale formula, inoltre, previene la formazione di muffe, batteri e germi patogeni.

Se abbiamo a che fare con uno sporco particolarmente ostinato o un marmo che non viene pulito da tempo, la soluzione è Micromax Extra, un pulitore intensivo concentrato che a seconda delle diluizioni può essere utilizzato come smacchiatore, sgrassante o decerante.

Diluito al 3-5% è già efficace su macchie e sporchi tenaci, mentre usato con una concentrazione del 20-30% è in grado di rimuovere cere e oli dalle superfici in marmo, pietre naturali, cotto, legno e gres porcellanato. Usato puro, può addirittura rimuovere i residui di stucco. Il tutto senza danneggiare il nostro marmo.

×