Marmo e pietre: i segreti per una manutenzione più facile

Pulizia e manutenzione del marmo

Marmo e pietre: i segreti per una manutenzione più facile

Il marmo appena installato sembra una lastra di vetro: la sua superficie perfettamente lucida ed omogenea ha l’aspetto di un’opera destinata ad essere eterna, insensibile agli agenti esterni e alla vita che si svolgerà sopra di essa. Col passare del tempo, però, il marmo si consuma, perde la levigatura e scopre la sua naturale porosità, che diventa esposta all’azione dell’umidità e delle sostanze in grado di corroderlo.

La manutenzione di marmo e pietre dure, così, diventa sempre più difficile, e il rischio che un incidente si trasformi in una macchia si fa più concreto. Ma è possibile coniugare un marmo splendente e una manutenzione che ci lasci il tempo di goderci la casa? Quali sono i segreti per una pulizia facile del marmo?

Pulizia facile del marmo: è possibile?

Il marmo è un materiale dagli infiniti pregi, ma non esente da criticità: essendo molto poroso, infatti, tende ad assorbire i liquidi. Alcune sostanze, poi, sono in grado di corroderlo creando aloni e macchie molto difficili da eliminare, che possono danneggiarlo in maniera irrimediabile.

Perciò quando si sceglie un pavimento, un rivestimento o un piano di lavoro in marmo si mette in programma di dedicare una certa quantità di tempo alla sua manutenzione, tenendo a mente che:

Tutto questo sembra inconciliabile con il concetto di pulizia facile, eppure la manutenzione del marmo può essere meno impegnativa di quello che si potrebbe temere. Tutto dipende dalla scelta dei trattamenti protettivi e dei prodotti per la pulizia quotidiana delle superfici.

Come pulire il marmo in maniera rapida ed efficace

Il primo consiglio per pulire il marmo in maniera semplice ed efficace, è quello di agire sempre in maniera tempestiva sulle macchie: se lo sporco resta molto tempo sulla superficie, infatti, potrebbe riuscire a penetrare in profondità superando la barriera protettiva data dalla levigatura, dalla cera o dal trattamento protettivo idro-oleorepellente.

Le pulizie ordinarie andrebbero idealmente eseguite tutti i giorni: dopo aver eliminato accuratamente la polvere, si può passare al lavaggio. In questa fase dovremo usare acqua tiepida e un detergente neutro idoneo per il marmo, da passare con un panno morbido ben strizzato: i prodotti aggressivi o acidi vanno assolutamente evitati, in quanto possono danneggiare irrimediabilmente il materiale.

Per una pulizia delicata ed efficace esistono soluzioni come Mistrall di New Chemical, un detergente neutro che rimuove lo sporco, igienizza e sgrassa senza lasciare aloni, prevenendo la formazione di batteri e germi patogeni. Formulato con tensioattivi di origine vegetale, va usato diluito in acqua e non richiede risciacquo, cosa che semplifica non poco le operazioni di pulizia.

Mistrall viene in soccorso del nostro marmo anche rispettando la brillantezza delle componenti cerose, in modo da igienizzare a fondo le superfici senza intaccare eventuali patine protettive.

Manutenzione facile di marmo e pietre naturali

Una pulizia quotidiana delicata ma incisiva è il primo segreto per mantenere il marmo splendente a lungo. Con il passare del tempo, però, la sua superficie tende naturalmente a consumarsi, soprattutto nelle zone soggette al traffico più intenso. La brillantezza originaria sembra perduta, e possono fare la loro comparsa aloni più o meno estesi che compromettono la resa estetica dei rivestimenti.

Questo avviene perché la levigatura viene gradualmente erosa dal calpestio, esponendo i pori della pietra calcarea: il marmo quindi diventa soggetto all’azione dello sporco, che può penetrare in profondità danneggiandolo in maniera irreversibile. Questo fenomeno influisce anche sulla pulizia quotidiana del marmo, che diventa inevitabilmente più difficoltosa, assumendo spesso il carattere di un’urgenza che ci risparmieremmo volentieri.

Esiste però una soluzione al problema dell’invecchiamento del marmo: si chiama trattamento idro-oleorepellente. L’applicazione di un impregnante protettivo per pietre come Stone K-600 di New Chemical conferisce al marmo una forte difesa superficiale, rendendolo al contempo più facile da pulire.

L’applicazione del trattamento una volta all’anno, su superfici interne o esterne, dona al marmo una eccellente idro-oleorepellenza rendendolo allo stesso tempo resistente ai lavaggi ripetuti, il che significa che permette alle superfici di mantenere intatta nel tempo la capacità di contrastare l’assorbimento dello sporco.

Stone K-600 è molto semplice da usare: per proteggere il proprio marmo è sufficiente distribuirne un velo sottile utilizzando, a seconda delle dimensioni della superficie da trattare, un pennello, un panno morbido o un vello spandicera. Dopo aver eliminato eventuali residui, il prodotto va lasciato asciugare per circa un’ora, dopodiché è possibile procedere con la pulizia finale con un panno asciutto.

×