RImozione delle macchie da pareti e pavimenti

Come rimuovere le macchie? Le soluzioni per tutte le superfici

Come rimuovere le macchie? Le soluzioni per tutte le superfici

La comparsa di macchie su pareti e pavimenti non è un’evenienza così rara: un piccolo incidente ai fornelli, una scarpa dalla suola troppo morbida o il nuovo cucciolo che sta ancora imparando dove fare i suoi bisogni possono essere causa della formazione di macchie di varia natura, che possono essere molto difficili da mandare via.

Quando poi a macchiarsi sono materiali delicati e porosi come il cotto, il marmo e il legno la situazione si fa ancora più complicata, perché bisogna rimuovere le macchie in modo da non danneggiare le superfici.

Vediamo quindi quali sono le soluzioni più efficaci e sicure per la pulizia delle macchie da muri e pavimenti, concentrandoci su alcune delle più ostinate e difficili da eliminare, ovvero le macchie di tannino sul legno, i segni neri e quelli di natura oleosa.

Rimozione delle macchie: da dove iniziare?

Sarà un’ovvietà, ma le macchie non sono tutte uguali: trovarsi a dover pulire un pavimento lasciato a se stesso per anni è molto diverso dal voler togliere una macchia d’olio o di caffè appena caduta sul ripiano della cucina o sul pavimento.

Nonostante le macchie di natura oleosa siano infatti tra le più insidiose, soprattutto per materiali porosi come legno e cotto, i segni di vecchia data e l’ingrigimento del parquet, con eventuali macchie di tannino, sono situazioni da affrontare con una certa pazienza, anche perché spesso riguardano l’intera pavimentazione o buona parte della superficie.

In questi casi la prima cosa da fare è identificare la macchia, cercando di capire se si tratta di grasso, ruggine, vino, tannino o altro. Dopodiché è necessario tenere in considerazione le caratteristiche della superficie, che può essere un legno molto invecchiato tanto quanto un cotto rustico, una parete intonacata o un caminetto in mattoni. Il procedimento da seguire, infatti, potrebbe essere sostanzialmente diverso, così come i prodotti da utilizzare.

Questo vale anche per le macchie più recenti, ma in questo caso sarà certamente più facile individuare la natura del problema e agire di conseguenza. La regola d’oro, soprattutto quando si ha a che fare con materiali porosi, è sempre la stessa: intervenire il prima possibile sulla macchia, in modo che non abbia il tempo di penetrare in profondità.

Come rimuovere macchie e segni neri da muri e pavimenti?

In generale, quando si tratta di rimuovere le macchie dalle superfici della casa, è sconsigliato ricorrere ai rimedi fai da te: il bicarbonato, per esempio, è ottimo per assorbire le sostanze oleose, ma è assolutamente vietato su marmo, legno e ceramica. Detersivo per piatti o aceto sono altrettanto sconsigliati: sappiamo che i detersivi aggressivi e le sostanze acide possono rovinare i materiali delicati. L’aceto in particolare è da evitare, in quanto la sua azione può rimuovere vernici e trattamenti di mobili e pavimenti.

Cosa usare quindi per la rimozione delle macchie ostinate? La risposta è una soltanto, se vogliamo essere sicuri del risultato: per smacchiare pavimenti, mobili e pareti bisogna usare un prodotto specifico e adatto al materiale di destinazione.

Ultra-Smac di New Chemical è uno smacchiatore universale, in grado di rimuovere graffiti e macchie di natura oleosa da pietre naturali, cemento, mattoni, intonaci, metalli, klinker e materiali delicati come cotto e gres porcellanato.

Formulato a base di solventi a basso impatto ambientale, Ultra-Smac agisce sulle macchie senza emettere sostanze volatili e ha una consistenza viscosa, qualità che lo rendono adatto ad essere applicato in verticale ma anche ad essere lasciato agire più a lungo sulle zone più difficili.

Per smacchiare le superfici è sufficiente applicare una piccola quantità di prodotto e lasciare agire per qualche minuto, frizionare con uno scotch brite adatto e infine rimuovere tutti i residui. Ultra-Smac è efficace anche sulle vernici dei graffiti, sulle resine, sulle sostanze oleose e su quelle acide come vino, bibite e caffé.

Pulizia del legno: la rimozione delle macchie di tannino

Tra le macchie più insidiose e difficili da mandare via ci sono quelle di tannino che possono formarsi sul legno di mobili e parquet.

I tannini sono composti polifenolici molto comuni nelle piante di cui utilizziamo il legno (se ne trovano grandi quantità soprattutto nel legno di castagno e di rovere). Il legno produce i tannini essenzialmente per proteggersi dall’umidità, e con ciò da marciume ed eventuali attacchi fungini, quindi può capitare che un parquet che è stato abbandonato da anni manifesti questo tipo di difetti.

Le macchie di tannino possono avere l’aspetto di chiazze marroni-giallastre, grigie o nere, più o meno estese. Quello del tannino è un problema piuttosto comune nelle pavimentazioni datate o poco vissute: quando il legno viene lasciato per lungo tempo in condizioni di elevata umidità e senza manutenzione, tende a rovinarsi.

Il colore vira sul grigio, per via della luce e della costante presenza di sporco in superficie, e le macchie di tannino fanno la loro comparsa tra le doghe e nelle zone più umide, per esempio dove un tempo c’era un vaso o in prossimità dell’uscita che dà sul terrazzo.

In questo caso, è possibile utilizzare un unico prodotto per smacchiare il parquet e riportare il legno al suo colore originario: Gray-Remove di New Chemical è un detergente ideato per la rimozione di vecchie patine grigie e macchie di tannino, che può essere utilizzato su diversi tipi di legno (anche in verticale).

La sua azione specifica permette di eliminare le macchie di tannino anche se la superficie è protetta, senza intaccare eventuali vernici o trattamenti.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli