Manutenzione del parquet oliato e verniciato

Manutenzione preventiva: come curare il parquet?

Manutenzione preventiva: come curare il parquet?

Il parquet è una delle pavimentazioni più eleganti, salubri e resistenti in commercio, la scelta ideale se l’idea è quella di dare un tono all’ambiente domestico senza dimenticare le caratteristiche funzionali dei rivestimenti.

Quando si decide di installare un pavimento in legno, l’idea è spesso quella di mettersi sotto ai piedi una superficie che non sarà sostituita, ma accompagnata negli anni con interventi di manutenzione periodici e rare operazioni di ripristino, che possono coinvolgere pochi difetti o l’intera pavimentazione.

Consigli per la cura del parquet

Un pavimento in parquet può restare in ottime condizioni anche per secoli, se trattato a dovere. In quanto materiale “vivo”, il legno invecchierà con la casa, acquisendo negli anni un fascino pregiato destinato a non sbiadire.

Trattandosi di un materiale naturale che interagisce costantemente con le condizioni ambientali, il legno richiede qualche attenzione in più rispetto a una fredda piastrella in gres effetto legno. Non bisogna però lasciarsi scoraggiare dalla prospettiva di passare la cera ogni mese o di dover stare sempre a pensare ai pavimenti.

Per avere un parquet bello, protetto e in grado di durare negli anni, bisogna seguire alcune indicazioni di base:

  • Intervenire tempestivamente in caso di macchie e versamento di liquidi;
  • Essere costanti nella pulizia del parquet, in modo da evitare l’accumulo di polvere e sporco;
  • Non utilizzare mai panni troppo bagnati o macchine a vapore per il lavaggio del parquet: per pulire il legno bisogna usare un panno ben strizzato e utilizzare la minore quantità possibile di acqua (non calda);
  • Non utilizzare detersivi generici schiumosi, alcoli, detergenti a base acida, solvente o ammoniacale.

A questi consigli, che sono fondamentali per la cura di ogni pavimento in legno (a prescindere dalla finitura), vanno poi aggiunte alcune buone abitudini che possono proteggere il parquet da graffi e sporco.

L’uso di di feltrini sotto mobili e sedie permette per esempio di evitare segni, graffi e danneggiamenti dovuti a qualche spostamento troppo vigoroso o frequente, mentre uno zerbino a setole dure all’ingresso aiuterà a contrastare l’arrivo di polvere e sporco trasportati dalle scarpe.

La manutenzione preventiva del parquet

Con il passare degli anni, il parquet va naturalmente incontro a una certa usura, che si può apprezzare soprattutto nelle stanze più vissute della casa e nelle zone di passaggio con un intenso calpestio.

Il legno può perdere un po’ della sua lucentezza, mostrando ingrigimento ed abrasioni, ma anche graffi, rigonfiamenti macchie scure che testimoniano vecchi incidenti e disattenzioni.

Periodicamente, quindi, è bene fare una valutazione dello stato generale del parquet ed eventualmente programmare un intervento di manutenzione: nei casi più gravi, generalmente dopo diversi anni dalla prima posa, bisognerà ricorrere alla levigatura del pavimento, che prevede l’asportazione di un sottilissimo strato superficiale e riporta alla luce lo splendore originario del legno.

La manutenzione straordinaria, invece, andrà fatta più di frequente: indicativamente va ripetuta ogni anno, ma dipende molto dal parquet, dall’uso che se ne fa e dai prodotti utilizzati. In ogni caso, si tratta di un’operazione molto semplice, che in pochi passaggi permette di ottenere un parquet rinnovato e protetto da usura e sporco.

Come fare la manutenzione del parquet oliato

I parquet con finitura a olio sono la scelta in assoluto più naturale per i pavimenti: a differenza di quanto avviene con i parquet verniciati, infatti, qui non c’è una pellicola protettiva che scherma il legno da quello che avviene al di sopra.

Il parquet oliato espone direttamente la sua superficie, interagendo in maniera più intensa con l’umidità dell’ambiente circostante e mostrandosi nella sua veste più affascinante.

La finitura a olio consiste nell’impregnazione del legno, che viene protetto dall’interno grazie al fenomeno della reticolazione: l’olio penetra in profondità nelle fibre e, nel giro di qualche settimana, “cristallizza” assumendo una conformazione chimica che gli permette di schermare il legno da macchie e umidità.

La manutenzione del parquet oliato consiste semplicemente nel passare un nuovo strato di olio sul pavimento. La qualità dell’intervento dipende essenzialmente dal prodotto scelto per il trattamento.

Nutro-Parquet di New Chemical è una cera protettiva satinata per parquet oliati interni che nutre e protegge le superfici preservandole da sporco e usura e facilitandone la pulizia.

Questa oleocera naturale in soluzione acquosa, che può essere utilizzata anche sui parquet verniciati, conferisce una protezione oleo-cerosa molto resistente e garantisce la totale assenza di cariche elettrostatiche, preservando così una delle qualità più apprezzate dei pavimenti in legno.

Come curare il parquet verniciato?

La manutenzione del parquet verniciato, per certi versi, è ancora più facile: la vernice infatti protegge il legno da liquidi, graffi e macchie, potenzialmente prolungando di molto i tempi che intercorrono tra un intervento e il successivo. Tuttavia, il legno verniciato non è esente da punti deboli: in presenza di un danno localizzato non è possibile intervenire sulla zona colpita, ma bisogna rilevigare l’intero pavimento.

La protezione delle superfici, quindi, non può passare in secondo piano neanche quando si opta per un moderno parquet verniciato. La manutenzione è pressoché identica a quella del parquet oliato: tutto quello che serve è un panno in cotone morbido e un’ottima cera naturale capace di donare alle superfici una resistente protezione all’usura e allo sporco.

Perlage Oro di New Chemical è una cera di nuovissima concezione che nasce proprio a questo scopo: disponibile nella versione lucida o satinata, nutre e protegge il parquet verniciato, restituendo un aspetto curato e luminoso.

La sua formula naturale a base di emulsioni resino cerose e cera carnauba ripristina la lucentezza del parquet consumato, proteggendo la delicata superficie della vernice da graffi e usura.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli