Trattamento antimacchia per legno e marmo

Oli per legno e antimacchia per marmo: soluzioni per una casa impeccabile

Oli per legno e antimacchia per marmo: soluzioni per una casa impeccabile

Il legno e il marmo sono molto apprezzati per pavimenti e rivestimenti: utilizzati sin dall’antichità, questi materiali sono resistenti e durevoli e promettono di mantenere il loro aspetto naturale e sofisticato per molti anni. Alcune sostanze, però, possono danneggiarli irrimediabilmente, creando macchie e aloni molto difficili da eliminare.

Per questo, quando si installa un pavimento in parquet o si sceglie un rivestimento in marmo, è bene considerare un trattamento antimacchia in grado di proteggere questi materiali pregiati dagli effetti di acqua, oli e sostanze acide che possono accidentalmente entrare in contatto con le superfici più delicate.

Ovviamente legno e pietra naturale necessitano di protezioni assai diverse: mentre per il parquet ci affidiamo all’azione protettiva di oli per legno che creano una pellicola protettiva sulla superficie, per i marmi si utilizzano degli impregnanti a base solvente che non lasciano alcuna traccia e proteggono dall’azione dei raggi UV.

Come funzionano gli oli per la protezione del legno

Gli oli per legno agiscono penetrando in profondità nelle fibre, impregnando il materiale senza alterarne la naturale traspirabilità. Esistono diversi oli che possono essere usati per il trattamento protettivo e antimacchia per mobili in legno e pavimenti in parquet, ognuno con le sue caratteristiche specifiche. Gli oli per legno vengono utilizzati per un duplice scopo: proteggere la superficie, che viene resa idrorepellente, e ravvivare colori e trame del legno nutrendone le fibre in profondità.

Questi oli si distinguono in oli siccativi e non siccativi: i primi agiscono formando un sottile film protettivo (gli oli polimerizzano, cioè “si seccano” a contatto con l’aria), mentre i secondi vengono assorbiti lentamente e non creano alcuna pellicola sulla superficie. Rientrano in quest’ultimo tipo di olio, per esempio, l’olio paglierino e l’olio rosso, utilizzati per nutrire e ravvivare le essenze dei mobili ma non sufficienti a garantire al legno idrorepellenza e protezione antimacchia. Per il trattamento antimacchia del legno, invece, si utilizzano i cosiddetti oli siccativi.

Oli siccativi per la manutenzione del legno: quali sono?

Per una manutenzione a prova di macchia, bisogna optare per gli oli siccativi, che essiccando formano una patina solida impermeabile in grado di proteggere le superfici lignee da liquidi e sostanze acide. Gli oli per legno più utilizzati per i trattamenti antimacchia sono:

  • Olio di Tung: estratto dai semi della Aleurites fordii (Albero di Tung), è uno dei più funzionali ed utilizzati per la cura del legno. Ha la caratteristica di polimerizzare, cioè seccarsi, in tempi molto rapidi;
  • Olio di cartamo: ha diversi usi, tra cui quello alimentare e quello di diluente per i colori ad olio. Asciuga lentamente e dona un’elevata stabilità cromatica al legno, proteggendolo dagli effetti della luce;
  • Olio di lino crudo: la sua bassa viscosità gli permette di penetrare in profondità nelle fibre del legno e di essiccare in tempi rapidi, creando una patina protettiva sulla superficie;
  • Olio di lino cotto: dopo la cottura, l’olio di lino diventa più viscoso e ancora più rapido nell’essiccare. Questo tipo di olio richiede una particolare attenzione poiché la sua polimerizzazione avviene tramite un processo esotermico, ovvero che produce calore: questo significa che uno straccio imbevuto di olio di lino, se esposto al sole, potrebbe essere soggetto ad autocombustione.

Oltre a questi, le formulazioni di oli per la manutenzione e la protezione del legno possono includere altri ingredienti naturali, tra cui l’olio di girasole, l’olio di noce, l’olio di soia e l’olio di ricino.

Oli per legno antimacchia: la soluzione di New Chemical

Per la protezione antimacchia di legno e parquet interno, New Chemical ha studiato una speciale oleocera composta da diversi oli per legno di origine vegetale e cere che impregnano in profondità mantenendo inalterata la traspirabilità originaria.

Si chiama Oil Wax W-10, e contiene olio di cartamo, di girasole, di canapa, di ricino, di papavero, olio di lino crudo, standolio (olio di lino cotto) e propoli. La sua formulazione, delicatamente profumata da essenze di limone e cera candelilla, è adatta a tutte le superfici in legno: che siano spazzolate, piallate, seghettate o lisce, l’oleocera antimacchia di New Chemical conferisce una finitura superficiale naturale e luminosa, senza alterare i colori.

La patina protettiva antimacchia, che non emette sostanze nocive né durante l’applicazione né dopo, ha un’ottima resistenza al calpestio ed è esente da cariche elettrostatiche, per un parquet protetto, sano e luminoso, l’ideale per chi vuole un pavimento naturale e protetto da apprezzare anche a piedi nudi.

Protezione antimacchia del marmo: un trattamento essenziale

Quando si parla di marmo e pietra naturale, il discorso è completamente diverso: si tratta infatti di un materiale di origine calcarea molto poroso, che per essere protetto e lucente ha bisogno di essere impregnato a fondo da un prodotto che non lasci patine o pellicole sulla superficie. Per questo si usano generalmente delle soluzioni a base solvente che asciugano rapidamente e permettono la naturale traspirazione della pietra.

Il marmo dev’essere protetto soprattutto dalle sostanze acide, che possono comprometterlo per sempre. Non si tratta soltanto di evitare liquidi molto acidi come succo di limone, caffè o vino, ma anche prodotti che ci possono sembrare innocui come i saponi per il corpo con pH 5,5, che si trova già oltre la soglia di acidità tollerata dal marmo.

La soluzione di New Chemical per la protezione di marmi e pietre (interne ed esterne) si chiama Stone K-600: è un impregnante a veicolo solvente che evapora lentamente conferendo un’impregnazione profonda senza alterare in alcun modo il colore originario di marmo e pietre. Può essere utilizzato su superfici (lisce o opache) in pietra naturale, marmi, graniti e gres porcellanato ed è molto facile da usare: grazie alle sue proprietà antiscivolo, può essere applicata anche su superfici verticali senza alcuna fatica.

La sua azione protettiva non si ferma all’idro-oleorepellenza: una superficie trattata con Stone K-600 acquisisce anche un’ottima resistenza all’abrasione e ai raggi UV, per marmi e gres a prova di macchia ma che conservino intatto il loro fascino senza tempo.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

I nostri ultimi articoli