Incrostazioni e aloni su pietra naturale: i rimedi per eliminarli

Pulire un pavimento in pietra naturale

Incrostazioni e aloni su pietra naturale: i rimedi per eliminarli

Incrostazioni e aloni su pietra naturale se trattati nel modo giusto, si possono eliminare, restituendo la bellezza di questo materiale utilizzato sia per l’interno che per l’esterno nei rivestimenti e nei pavimenti.

La pietra naturale infatti conferisce bellezza, calore e unicità a ogni ambiente, ma spesso non riceve le cure e le attenzioni necessarie. Il motivo? Si tende a pensare, a torto, che non richieda un trattamento specifico o una particolare manutenzione. Questo non è vero! Al contrario, la pietra naturale, proprio come il legno, il cotto o il marmo, è soggetta all’usura e allo sporco, per tale motivo ha bisogno di essere trattata in modo adeguato.

Pietra naturale per esterni, pavimenti e rivestimenti

La pietra naturale è un materiale molto utilizzato sia nell’edilizia che nell’arredo. Viene scelta per rivestire superfici verticali, realizzare pavimenti, ma anche complementi d’arredo e ornamenti. Esistono numerose tipologie di pietra naturale, con forme, colore e caratteristiche diverse. Tutte le varianti però sono accomunate da un’ottima resistenza alle sollecitazioni e alle intemperie. Proprio per questo il materiale viene spesso selezionato per le pavimentazioni esterne, di terrazzi, scale e balconi. Robustezza e solidità però non devono trarre in inganno: la manutenzione, in questo caso, è fondamentale per mantenere intatte le performance.

Manutenzione e pulizia della pietra naturale

La pietra naturale non è solo resistente, ma anche molto bella da vedere. Pochi sanno però che ha una porosità che la rende sensibile allo sporco. Inoltre, poiché viene scelta per gli ambienti esterni, è esposta agli agenti inquinanti, all’azione dei raggi solari e della pioggia. Questo provoca infiltrazioni d’acqua e annerimenti con la presenza di polvere, smog e muffa. Tali sostanze possono penetrare nel materiale in profondità, rovinandolo irrimediabilmente. Il segreto per far sembrare un pavimento in pietra naturale come nuovo? Pulirlo regolarmente utilizzando i prodotti giusti, che siano efficaci, ma non aggressivi. Per non danneggiare questo materiale è opportuno procedere uno specifico trattamento che consenta la pulizia e la reidratazione.

Per rimuovere la muffa in modo definitivo, ad esempio, si può scegliere FX-1 di New Chemical Prevention. Applicato sulla superficie, il prodotto penetra in profondità, eliminando alla radice il problema. Viene consigliato per la pietra naturale e per diverse superfici edili assorbenti contaminate come cotto, legno, cemento, marmo, gres. Si può utilizzare insieme a FX-25, una soluzione di derivati di alchildimetilbenzil-ammoniocloruro contro il verde (muschio/alghe) che spesso si forma sulle pavimentazioni a causa di ristagni d’acqua.

Stone K-600 invece è uno speciale formulato a veicolo solvente costituito da diversi attivi di metacril-fluorurato. Si tratta di un prodotto studiato per la protezione di fondo dei materiali lapidei naturali o artificiali. La sua lenta evaporazione consente di ottenere un’impregnazione di profondità e un’ottima difesa superficiale. Inoltre non altera il colore originario e non provoca la formazione di film superficiali. Dona una forte idrorepellenza e protezione antimacchia che dura nel tempo, per questo motivo è ideale su superfici, sia interne che esterne, in pietra naturale, ma anche marmi lucidati o levigati, graniti e gres porcellanato. Infine Oil & Clean è un formulato a base di tensioattivi naturali e di oli d’origine vegetale. Possiede l’aggiunta di un additivo che ha la capacità di dissipare la carica, per questo è l’ideale per rendere la superficie antistatica. Studiato per detergere il legno, è indicato anche su superficie rustiche di cotto e pietra.

×