Come pulire i pavimenti dopo i lavori

Ristrutturare casa: come rimuovere macchie e segni dopo i lavori

Ristrutturare casa: come rimuovere macchie e segni dopo i lavori

Quando si decide di ristrutturare casa o di rinnovare una stanza bisogna fare i conti con i residui di stucco, vernice e cemento che restano su infissi e pavimenti dopo i lavori.

Terminato il cantiere, si resta soli con macchie sui pavimenti e stanze invase dalla polvere: la prima cosa da fare, alla fine dei lavori, è arieggiare gli ambienti in modo da far posare la parte volatile dello sporco.

Tenere le finestre aperte è molto importante anche perché i detergenti specifici per le pulizie “di fondo” possono contenere sostanze acide e corrosive che non vanno inalate. Come sempre, la scelta dei prodotti può fare la differenza sia in termini di risultato sia per quanto riguarda la salubrità degli ambienti dopo il lavaggio iniziale dei pavimenti.

Come pulire casa dopo i lavori di ristrutturazione

La pulizia della casa dopo i lavori di ristrutturazione non è necessariamente complicata, e spesso può essere svolta senza ricorrere all’aiuto di professionisti, ma per ottenere risultati soddisfacenti senza perdere un’intera giornata è importante che sia eseguita con ordine:

  • rimuovere “il grosso”: la prima cosa da fare è eliminare lo sporco che si lascia rimuovere meccanicamente, con l’aiuto di una scopa e di un panno asciutto. Se è stato posato un nuovo pavimento, è meglio fare almeno un paio di passaggi con la scopa prima di toccare il pavimento con le mani, poiché a terra potrebbero esserci residui dei tagli delle piastrelle e scarti di altri materiali da cantiere;
  • eliminare la polvere: con l’aiuto di un aspirapolvere, bisogna poi rimuovere accuratamente tutti i residui di polvere, facendo molta attenzione agli angoli e, se presenti, alle fughe tra le mattonelle: lo sporco che si insinua in questi angoli “nascosti” della casa, infatti, col tempo può contribuire al deterioramento dei rivestimenti e alla formazione di pericolose muffe;
  • rimuovere le incrostazioni: l’eliminazione dei residui di calce, boiacca e vernice dalle superfici è la parte più delicata dell’intero processo. A questo punto vanno fatte le prime distinzioni in base al materiale che dobbiamo pulire: se si tratta di gres porcellanato o klinker ci si può aiutare anche con un raschietto, facendo attenzione a non graffiare le superfici. Per pavimenti più delicati come quelli in legno, marmo e cotto è meglio usare un panno umido per ammorbidire le tracce della ristrutturazione e passare direttamente alla fase del lavaggio;
  • lavare il pavimento: a questo punto, non resta che pulire a fondo il pavimento. L’efficacia e i risultati, in questa fase, dipendono quasi esclusivamente dal prodotto che scegliamo di utilizzare. Il lavaggio iniziale dei pavimenti è un momento delicato, che influirà sull’aspetto delle superfici per diverso tempo: in questi casi è meglio evitare di usare un detersivo qualunque, e scegliere un prodotto appositamente studiato per la pulizia dopo la ristrutturazione.

Ristrutturare casa: quali prodotti usare alla fine dei lavori?

La scelta del detergente giusto dipende dal tipo di pavimento e dal grado di sporco che dobbiamo aggredire. Se il pavimento è in gres porcellanato, klinker o ceramiche smaltate, i residui di boiacca e dei vari leganti lattici utilizzati per le fughe possono essere eliminati ricorrendo ai solventi a base acida come DSF, che grazie alla consistenza viscosa riesce ad aderire alle superfici e raggiungere lo sporco più difficile. DSF non va utilizzato su superfici lucide di natura calcarea come i marmi e su legno, poiché questi materiali non sono resistenti agli acidi.

Per lo stesso motivo eviteremo di usare su marmo e parquet disincrostanti a base acida come P-300/C e P-500, che sono invece la soluzione ideale per eliminare residui di calce, boiacca, gesso, ruggine, ossidazioni ed efflorescenze da cotto, terrecotte, klinker e gres porcellanato.

Se lo sporco si limita a tracce di cere e resine, e il pavimento non è in parquet, ci si può affidare all’azione sgrassante e disossidante di Decerwax: dopo l’applicazione con monospazzola e acqua tiepida, va lasciato agire per 10-20 minuti e poi aspirato.

E per pulire a fondo il parquet dopo i lavori? Per eliminare macchie difficili come vernici e residui di stucco epossidico dai pavimenti in legno, si può usare un prodotto deciso ma che non contenga acidi, come Micromax Extra, un pulitore intensivo e decerante da passare sulle superfici con l’aiuto di una monospazzola. L’unica accortezza da avere nei confronti del parquet, in questo caso, è quella di risciacquare con molta cura le superfici dopo l’uso, anche più volte, con uno strofinaccio inumidito.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli