I materiali giusti per ogni design

La casa dei sogni: come scegliere i materiali

La casa dei sogni: come scegliere i materiali

Progettare gli interni di un’abitazione a partire da zero significa poter realizzare la casa dei sogni nel minimo dettaglio, a partire dalla scelta di materiali, colori e forme capaci di creare l’atmosfera giusta in ogni stanza della casa.

Design e funzionalità degli ambienti non dipendono soltanto dalla disposizione dei mobili: i materiali scelti per pavimenti e finiture, la trama delle superfici esposte e i tessuti utilizzati per tende e rivestimenti sono in grado non soltanto di modificare completamente l’aspetto di una stanza, ma anche di pesare in maniera decisiva su alcuni aspetti pratici, come budget e semplicità di manutenzione.

Progettare casa: come scegliere i materiali

La casa è il luogo della pace, il rifugio dal torto e da ogni paura, scrisse il poeta inglese John Ruskin: per progettare la casa dei sogni non basta scegliere determinati mobili. La luce, i colori, gli odori delle singole stanze sono elementi fondamentali nel creare la giusta atmosfera nei diversi ambienti della casa.

Una fredda parete in pietra lucida può illuminare una sala da bagno lussuosa e minimalista, mentre un pavimento in cotto riesce a rendere accogliente ed elegante anche il più contemporaneo dei salotti. I colori, le trame e gli odori del legno conferiscono agli ambienti di casa tepore, intimità e un piacevole contatto con la natura.

Scegliere i materiali per i pavimenti, i rivestimenti e le finiture è un lavoro complesso, che coinvolge anche questioni molto pratiche, a cominciare dal budget e dalle proprie esigenze: la presenza di bambini o animali domestici in casa farà propendere per materiali resistenti e naturali, mentre chi fa una vita particolarmente frenetica tenderà ad evitare soluzioni che richiedono una manutenzione accurata e costante, come il cotto e la pietra naturale.

Una casa moderna e piena di luce

Se quello che si vuole ottenere è uno stile moderno, che sia minimale o apertamente ispirato al brutalismo della metà del Novecento, la luce ha la priorità assoluta. Via libera dunque a superfici lucide o riflettenti, anche verticali, in ceramica, gres porcellanato, marmo e pietre lucide, come anche all’uso del cemento a vista e di rivestimenti in microcemento, un particolare materiale a base di cemento e resine a base d’acqua.

Il marmo è il grande protagonista degli ambienti moderni: intramontabile nelle sue declinazioni minimal e total white, si accosta a meraviglia a colori tenui e tinte forti, ed è in grado di esaltare la luminosità delle superfici chiare. Il marmo, d’altro canto, è piuttosto costoso e richiede determinate attenzioni: marmo e pietre lucide andrebbero trattati almeno una volta ogni 2 anni con un protettivo idro-oleorepellente e resistente ai raggi UV come Stone K-600, ideale per marmi lucidi, graniti e gres porcellanato lucido lappato.

Cemento, ceramica e gres porcellanato permettono di realizzare un’infinità di combinazioni, in grado di esaltare la bellezza materica delle superfici e creare un ambiente dall’aspetto pulito ed elegante, e sono anche piuttosto facili da mantenere belli e funzionali a lungo.

La manutenzione ordinaria dei pavimenti in una casa moderna è abbastanza semplice da permetterci di usare un unico prodotto per tutti i pavimenti: Mistrall è un detergente igienizzante neutro formulato con materie prime di origine vegetale e adatto anche alle superfici più delicate come
pietre, marmi (anche lucidi), gres porcellanato, ceramica, laminati e linoleum.

Materiali naturali per una casa calda e accogliente

Naturale, resistente e sempre di grande classe, il legno è il materiale più amato quando si ricerca un’atmosfera ospitale e accogliente: il parquet oliato, in particolare, è il pavimento ideale per chi desidera vivere la propria casa a piedi nudi e non intende usare prodotti chimici neanche per la manutenzione straordinaria.

Per un parquet oliato bello e protetto a lungo esistono soluzioni 100% naturali come Nutro-Parquet, un’oleocera in soluzione acquosa che nutre e protegge il legno valorizzando il suo aspetto naturale. Anche la manutenzione ordinaria può essere affidata a prodotti di origine vegetale e atossici: Oil & Clean è un detergente protettivo antistatico a base di tensioattivi naturali e oli di origine vegetale, che deterge e nutre con un solo passaggio lasciando un piacevole profumo di pulito.

Cotto, terrecotte e pietre naturali non lucide sono altrettanto apprezzati, quando si tratta di creare un’atmosfera accogliente e dalle tinte calde e naturali. Si tratta però di materiali delicati, che richiedono dei trattamenti protettivi da eseguirsi almeno una volta all’anno utilizzando prodotti specifici come Cottolux, una cera speciale per la manutenzione del cotto e delle pietre con cera carnauba, cera d’api e propoli che conferisce al pavimento un aspetto morbido e ceroso garantendo una protezione antiusura superiore alle normali cere.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli