Pulizia profonda e finiture brillanti: soluzioni per marmo e pietre

Come pulire marmo e pietre naturali

Pulizia profonda e finiture brillanti: soluzioni per marmo e pietre

Marmi e pietre naturali sono materiali eleganti ed estremamente durevoli, capaci di impreziosire sia gli ambienti rustici sia quelli dallo stile più contemporaneo: le differenze naturalmente esistenti tra una pietra e l’altra trovano la loro compiutezza con le diverse finiture, che possono dare alle superfici un aspetto brillante, morbido oppure scolpito o dalla tessitura antica.

Le possibilità sono praticamente infinite, in materia di resa estetica: dai classici marmi lucidi, chiari o dalle tinte più intense, si passa alle pietre naturali spaccate o spazzolate, che permettono di esaltare l’aspetto rustico e naturale dei rivestimenti.

La pietra naturale, però, richiede una certa attenzione in fase di pulizia e manutenzione: sono assolutamente da evitare i prodotti acidi o anticalcare, che possono rovinare irrimediabilmente le superfici, ma anche i rimedi casalinghi a base di bicarbonato o sapone di Marsiglia, poiché un errore nelle dosi potrebbe fare danni paragonabili a quelli delle sostanze più aggressive.

Finiture per pietre naturali: quali sono e le differenze

In natura non esistono due pietre perfettamente uguali: il fascino senza tempo di marmo e pietre naturali poggia innanzitutto sull’unicità di questi materiali, capaci di donare un aspetto prezioso e irripetibile agli ambienti interni ed esterni. Rivestimenti per bagni e docce, piani di lavoro e penisole in cucina, eleganti pavimentazioni, scalinate e raffinati bordi piscina sono alcune delle destinazioni più apprezzate per questi pregiati materiali dalle mille forme.

La stessa pietra, poi, può essere lavorata in modo da ottenere un aspetto più o meno lucido, adatto allo stile minimalista contemporaneo oppure ispirato alla morbidezza degli ambienti rustici più naturali. Queste lavorazioni prevedono diversi tipi di finitura:

  • lucida: la lucidatura di marmi e pietre naturali avviene tramite la lavorazione della superficie con degli agenti abrasivi sempre più fini, che permettono di dare al materiale un aspetto brillante e capace di riflettere la luce. Si tratta della tipica finitura dei marmi utilizzati per pavimentazioni di lusso e rivestimenti dei bagni;
  • levigata: la levigatura permette di ottenere una superficie molto liscia ma più opaca, poiché mantiene la naturale porosità dei materiali. L’effetto finale è quello di una morbida lucentezza (più o meno accentuata) molto gradevole al tatto, che armonizza tinte e venature del rivestimento per un effetto sobrio ma di gran classe;
  • sabbiata: questa finitura si realizza con un getto di sabbia ad alta pressione che produce un’abrasione uniforme sulla pietra. L’effetto finale è opaco, dai toni smorzati e leggermente graffiato in superficie. Le caratteristiche antiscivolo tipiche di questa finitura la rendono adatta per le aree calpestabili, soprattutto esterne;
  • spazzolata: tramite la spazzolatura è possibile ottenere su marmi e pietre naturali un aspetto antico e setoso, che trova il massimo della sua espressione in ambienti rustici e dallo stile classico;
  • bocciardata: si effettua tramite una lavorazione ad urto eseguita con la bocciarda, un martello dotato di molte punte piramidali utilizzato sin dal Medioevo. Questa finitura consente di avere marmi dall’aspetto grezzo e naturale con ottime proprietà antiscivolo, che rendono la lavorazione particolarmente adatta a scale e pavimentazioni esterne;
  • a spacco: è la finitura in assoluto più rustica e naturale, con superfici irregolari che preservano le caratteristiche naturali della pietra.

Finiture brillanti su marmi e pietre non lucidi

Una volta installati i rivestimenti in pietra naturale, è assolutamente consigliato eseguire un trattamento antimacchia con impregnanti idro-oleorepellenti capaci di proteggere la pietra da agenti acidi e umidità: marmo e pietra sono sì estremamente resistenti e durevoli, ma necessitano di una protezione contro le sostanze che possono macchiare irrimediabilmente le superfici.

E se abbiamo scelto una finitura non lucida, è possibile applicare un’ulteriore protezione antimacchia dopo il trattamento idrorepellente: Neocot, la cera protettiva di finitura di New Chemical, completa il trattamento protettivo di marmi e pietre naturali (ma anche cotto, cemento, klinker e gres a superficie grezza) dando alle superfici un gradevole aspetto lucido.

Questo tipo di finitura all’acqua, adatto ad ambienti interni ed esterni, permette di preservare più a lungo l’azione protettiva di fondo e semplifica notevolmente le operazioni di pulizia e manutenzione delle superfici. È consigliato applicare questo trattamento ogni 8/12 mesi, ma è possibile anche utilizzarlo più spesso, diluito in acqua fino al 50%.

Per un aspetto meno lucido e ancora più naturale, è possibile utilizzare Neocot in combinazione con Follet-C, impregnante idro-oleorepellente per cotto e pietra, fino ad un rapporto massimo di 1:1.

Come pulire marmo e pietre naturali

Una volta scelti i prodotti per la manutenzione straordinaria di marmo e pietre naturali, si può passare al tema della pulizia. Sappiamo che questi raffinati materiali temono i prodotti aggressivi, gli anticalcare e le sostanze acide, motivo per cui è di fondamentale importanza utilizzare solo ed esclusivamente detergenti neutri e delicati.

I rivestimenti in marmo e pietra richiedono dei prodotti appositamente studiati per la pulizia delle superfici più delicate, come Mistrall di New Chemical, un detergente igienizzante neutro brillantante idoneo per tutte le superfici lavabili.

Grazie alla sua speciale formula, che utilizza materie prime di origine vegetale e tensioattivi certificati ECOCERT e RSPO, Mistrall garantisce un’efficace azione pulente su pietre, marmi (anche lucidi), legno, cotto, gres porcellanato, ceramica, laminati, vetro, linoleum e altri materiali “sensibili”.

Diluito in acqua all’1-2%, Mistrall è il prodotto ideale per la pulizia frequente delle superfici più delicate della casa: oltre a rimuovere lo sporco e sgrassare senza lasciare aloni, la sua azione è in grado di prevenire la formazione di muffe, batteri e germi patogeni. La sua formulazione naturale, inoltre, rispetta la brillantezza delle componenti cerose, mantenendo nel tempo l’effetto brillante della finitura.

×