Economia circolare e manutenzione della casa

Manutenzione della casa: la parola magica che contribuisce alla salute del pianeta

Manutenzione della casa: la parola magica che contribuisce alla salute del pianeta

Il primo passo per un mondo più pulito passa dai comportamenti virtuosi che ognuno di noi decide di adottare a partire dalle mura domestiche: dalla raccolta differenziata alla scelta di prodotti e packaging sostenibili, la riduzione degli sprechi inizia sempre dalle azioni più comuni.

In questo senso, anche il modo in cui “trattiamo” la nostra casa può fare la differenza: mobili, tessuti e complementi d’arredo hanno bisogno delle giuste cure per non finire nell’ammasso di rifiuti che soffoca il pianeta.

L’economia circolare inizia dalla casa

Oltre a guidare la scelta di materiali e mobili per la casa, il concetto di economia circolare può applicarsi anche alla manutenzione dei diversi oggetti che costituiscono l’ambiente domestico, dai tessuti della tappezzeria alle mattonelle decorate del bagno.

E se anche un ex colosso dell’usa-e-getta come IKEA ha deciso di aderire all’economia circolare “facilitando la riparazione, la manutenzione, e l’aggiornamento” dei propri prodotti, è perché cambiare le nostre abitudini in modo che siano più sostenibili è una scelta che non possiamo più rimandare.

Non importa che si tratti del sistema surround, delle tavole d’angolo del parquet o della laccatura degli sportelli della cucina: il tempo farà il suo corso, le cose inizieranno a rovinarsi e ci si troverà di fronte alla scelta tra riutilizzare, riparare o sostituire.

Casa e sostenibilità: la chiave è la manutenzione

Estendere il concetto dell’economia circolare alla propria casa significa scegliere materiali e prodotti duraturi che siano facili da pulire, riparare e riutilizzare, ma significa soprattutto garantirgli una vita più lunga possibile con la corretta manutenzione.

Anche il marmo più pregiato o il legno più resistente, senza la giusta cura, rischiano di avere vita breve: basta pensare ai danni che si possono fare usando un prodotto sbagliato su una superficie in metallo, o lavando il pavimento senza prima eliminare la polvere tra le mattonelle.

Alla base di una corretta manutenzione della casa ci sono due principi cardine: la pulizia regolare di mobili, superfici e pavimenti e l’uso dei prodotti giusti. Per trasformare un pavimento perfetto in un problema da risolvere, infatti, può bastare una mossa sbagliata: ciò è vero in particolare per i materiali naturali come legno e pietra, che sono sì “eterni”, ma solo se trattati in un certo modo.

La manutenzione del legno di parquet e mobili

Il legno è certamente uno dei materiali più resistenti tra quelli che si possono scegliere per mobili e pavimenti, eppure può soffrire degli effetti del tempo: anche in assenza di inconvenienti a base di macchie o liquidi versati, il parquet può ingrigire e diventare soggetto alla formazione di piccole fessure che ne minano la stabilità e la durevolezza.

La pulizia del legno segue poche semplici regole: i prodotti chimici aggressivi e gli spray vanno assolutamente evitati, così come i panni che possono risultare abrasivi. La pulizia deve iniziare sempre dalla rimozione della polvere, e la quantità di acqua usata per la pulizia va regolata con attenzione: per il lavaggio va utilizzato un panno morbido ben strizzato, ed è importante ricordarsi di asciugare bene tutte le superfici.

Che si tratti di parquet o di mobili in legno, la scelta ideale è quella di usare prodotti a base di oli e saponi naturali, che rilasciano sulle superfici un velo protettivo capace di aumentare le difese del legno contro acqua, macchie e altri effetti del tempo.

Per allungare la vita del legno, alla corretta pulizia va associata una manutenzione costante, con o senza lucidatura. Mantenere il legno in salute non è necessariamente un impegno “a tempo pieno”: esistono infatti trattamenti fai da te estremamente efficaci e prodotti naturali che permettono di nutrire e proteggere il parquet oliato senza dover ricorrere alla lucidatura del pavimento o a ulteriori interventi, come Nutro-Parquet di New Chemical Prevention.

Marmo e pietre naturali a prova di tempo

Il marmo e le pietre naturali sono di per sé molto resistenti, ma meritano un posto nel discorso sull’economia circolare poiché – a differenza del legno – possono trasformarsi in rifiuti piuttosto complicati da smaltire.

La prima regola d’oro, in questo caso, è non perdere di vista la polvere che può insinuarsi tra le fughe o nelle porosità delle superfici. Va poi necessariamente considerato il tema della tempestività: questi materiali possono essere particolarmente sensibili alle sostanze acide e ad alcuni composti chimici, che possono provocare in pochi istanti danni irreparabili.

Quando si ha a che fare con superfici porose e reattive come quelle di marmo e travertino, un intervento immediato in caso di macchie o altri incidenti è importante tanto quanto una manutenzione costante e operata con i migliori prodotti a disposizione.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta

L'articolo Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta proviene da INNOVANDO NEWS. Un batterio prelevato in ambiente contaminato può...

Nuovi filtri dell’aria a base di nanoparticelle e proteine della seta

L'articolo Nuovi filtri dell’aria a base di nanoparticelle e proteine della seta proviene da INNOVANDO NEWS. Fibroina e nanoparticelle di...

I nostri ultimi articoli