Trattamento legno: i migliori prodotti per la manutenzione straordinaria

I migliori prodotti per il trattamento del legno

I migliori prodotti per il trattamento del legno

Mobili e pavimenti in legno sono in grado di trasformare qualunque stanza in un’oasi di pace raffinata e molto accogliente: il fascino naturale delle essenze, con le tinte vive e profumate, conferisce agli ambienti interni un’atmosfera calda e naturale capace di resistere alla prova del tempo.

Che sia oliato o verniciato, però, il legno ha bisogno di essere protetto, non soltanto da acqua e liquidi che possono inavvertitamente cadere a terra, ma anche dalla luce solare e dalla naturale usura della superficie – soprattutto nelle stanze più vissute della casa.

A differenza di quello che si potrebbe credere, mantenere la bellezza del parquet nel tempo non è un’impresa complessa né particolarmente costosa: basta scegliere i giusti prodotti e seguire accuratamente le indicazioni e i consigli dei produttori esperti del settore.

Trattamento del legno: la manutenzione straordinaria

I pavimenti in legno non sono così difficili da preservare a lungo: in fin dei conti, si tratta di un materiale naturale e molto resistente, che non richiede grandi sforzi per essere mantenuto sano e splendente nel tempo. La pulizia quotidiana del parquet, molto importante per eliminare la polvere che si deposita in superficie, però, non è sufficiente.

Affinché il pavimento in legno possa mantenere intatte nel tempo le sue caratteristiche estetiche e funzionali, è fondamentale programmare delle operazioni di manutenzione straordinaria da eseguire a cadenza regolare: niente di troppo complesso, o che richieda necessariamente l’intervento di un professionista.

Cominciamo dal parquet trattato ad olio: è quello considerato più difficile da mantenere ma, in realtà, può rivelarsi una soluzione piuttosto pratica, oltre che estremamente elegante e dall’aspetto morbido e accogliente.

Un parquet oliato ha bisogno di essere nutrito e idratato e, anche per la pulizia quotidiana, devono essere scelti prodotti appositamente studiati per questo materiale ricco di oli naturali. Quando si passa alla manutenzione cosiddetta straordinaria, si fa riferimento al trattamento protettivo da eseguire almeno una volta l’anno per nutrire e proteggere le superfici in legno dall’usura e dallo sporco.

Per il parquet verniciato vale lo stesso principio: accanto alla pulizia ordinaria dei pavimenti, è bene prevedere delle operazioni di manutenzione da ripetere con cadenza annuale: in questo caso non si tratta di nutrire il legno, isolato da un sottile film di vernice, ma di passare un secondo strato protettivo sulla superficie del parquet, in modo da restituirgli l’aspetto curato e luminoso che aveva appena dopo la posa e preservare la vernice di fondo.

Quali prodotti usare per la protezione del parquet oliato?

Quando si tratta di trattamento e protezione dei pavimenti in legno, la cosa più importante è scegliere i giusti prodotti. Un detergente aggressivo, a base acida o solvente, può rovinare per sempre l’aspetto del parquet, come il passaggio di una cera solida su un parquet verniciato può renderlo pericolosamente scivoloso e opaco.

Se quello che si ha in casa è un classico parquet oliato, il trattamento ideale è a base di oli e cere naturali in grado di nutrire in profondità il legno, proteggendolo da usura e macchie (che a loro volta possono penetrare nell’essenza diventando difficili da eliminare). Nutro-Parquet di New Chemical Prevention nasce proprio a questo scopo: è una cera protettiva satinata per parquet oliati interni che valorizza i pavimenti in legno oliati, aumentandone le proprietà antimacchia e facilitandone la normale manutenzione.

La sua speciale emulsione di oli e cere naturali, a base di olio di cartamo e girasole, propoli, cera d’api e resine naturali, valorizza l’aspetto naturale del parquet preservandone il pregio nel tempo, e forma sulla superficie una patina molto resistente. Nutro-Parquet asciuga velocemente e non necessita di lucidatura. La sua formulazione naturale, inoltre, permette di conferire al parquet un aspetto morbido e non alterato senza emettere sostanze nocive (neanche dopo l’applicazione) e garantendo la salvaguardia ecologica dell’ambiente.

Come trattare il parquet verniciato

Il parquet verniciato viene considerato più pratico e semplice da pulire e in effetti lo è, se ci si limita a pensare alla manutenzione ordinaria, resa più facile dalla presenza del sottile strato protettivo della vernice.

Quando si tratta di manutenzione straordinaria, però, l’errore è dietro l’angolo: scegliere una cera qualunque potrebbe rovinare irrimediabilmente l’aspetto del pavimento e rendere necessario l’intervento di un tecnico esperto per il ripristino della situazione.

Se l’idea è quella di effettuare il trattamento in autonomia e senza rischiare, il prodotto ideale è Perlage Oro di New Chemical Prevention, una cera di nuovissima concezione, autolucidante e in grado di ripristinare la bellezza naturale del parquet consumato. Disponibile nella versione lucida o satinata in base alla finitura del pavimento, Perlage Oro conferisce alle superfici una forte protezione dall’usura, mantenendo il parquet splendente e rendendolo più facile da pulire.

Per proteggere il proprio legno verniciato è sufficiente passare un leggero strato di prodotto su tutta la superficie, utilizzando uno strofinaccio in cotone o in microfibra morbida. La cera, che non necessita di lucidatura, asciuga in un’ora senza rilasciare nell’ambiente alcuna sostanza nociva e conferendo al parquet l’aspetto curato e luminoso che aveva da nuovo.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Perché i fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni?

L'articolo Perché i fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni? proviene da INNOVANDO NEWS. La chimica dietro al color ruggine che sta...

Lo strato d’ozono si sta rimarginando, ma c’è un nuovo problema

L'articolo Lo strato d’ozono si sta rimarginando, ma c’è un nuovo problema proviene da INNOVANDO NEWS. L’aumento dei lanci spaziali...

Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati

L'articolo Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati proviene da INNOVANDO NEWS. Le quote “eque e ambiziose”...

PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche

L'articolo PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori svedesi hanno identificato una...

Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi?

L'articolo Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi? proviene da INNOVANDO NEWS. TPO e DMTP, sostanze...

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

I nostri ultimi articoli