Detersivi delicati e sostenibili: l'approccio New Chemical

Detergenti delicati: l’approccio sostenibile alla pulizia della casa

Detergenti delicati: l’approccio sostenibile alla pulizia della casa

Esistono centinaia di detergenti per la pulizia della casa: ci sono quelli per le superfici di bagno e cucina, quelli per i diversi tipi di pavimenti e anche prodotti molto specifici dei quali spesso non si riesce a fare a meno, come gli anticalcare o i detersivi per piatti o tessuti d’arredo.

La classe dei detersivi per la pulizia della casa è in assoluto quella più ricca e varia, nel complesso mondo dei detergenti: le diverse superfici da trattare possono richiedere prodotti molto specifici, basti pensare ai pavimenti e mobili in legno o ai materiali delicati come il linoleum.

Ogni materiale esige il suo trattamento, è vero, ma ciò non significa che dobbiamo rinunciare a scegliere prodotti naturali e delicati, capaci di igienizzare a fondo le superfici senza danneggiare l’ambiente e la salute degli abitanti della casa.

Detergenti delicati per la casa: occhio agli ingredienti

Quando si pensa a un detersivo delicato, il pensiero corre inevitabilmente ai prodotti per la pulizia del bucato: lana, seta e altri tessuti “difficili” hanno infatti bisogno di formulazioni non aggressive, capaci di togliere lo sporco senza danneggiare i capi.

Anche i prodotti per la pulizia della casa, però, possono essere delicati. È una caratteristica che dipende in massima parte dai tensioattivi, l’ingrediente che accomuna tutti i detergenti che conosciamo, dai detersivi per le stoviglie ai saponi per il corpo, ma che coinvolge anche il resto della composizione chimica dei prodotti, spesso appesantiti da additivi e profumi che possono nascondere agenti chimici molto irritanti e pericolosi per la salute.

Queste sostanze, i tensioattivi ma anche gli additivi e i profumi presenti in detergenti e igienizzanti, possono provocare arrossamenti e irritazioni della pelle, e possono causare lo sviluppo di dermatiti e altre allergie. I produttori, però, hanno la facoltà scegliere come “costruire” le proprie formulazioni: non è più necessario, come avveniva agli albori dei detergenti sintetici, ricorrere ai tensioattivi di sintesi che possono risultare inquinanti o dannosi per la salute.

Lo stesso vale per gli altri ingredienti: oggi è possibile scegliere materie prime naturali altrettanto efficaci di quelle sintetiche, e le profumazioni possono essere ottenute ricorrendo a olii essenziali ed altre essenze naturali, naturalmente privi di formaldeide, solfati altri agenti chimici aggressivi e potenzialmente pericolosi.

Detersivi ecologici e delicati: una scelta sostenibile ed efficace

Una delle convinzioni più diffuse sui detersivi è quella secondo cui i prodotti delicati o ecologici siano meno efficaci nella rimozione dello sporco rispetto ai loro omologhi più aggressivi. In realtà, l’efficacia di un detergente è data in massima parte dall’azione dei tensioattivi, che permettono di modificare la tensione superficiale dell’acqua consentendo al prodotto di legarsi alle particelle di sporco per trascinarle via. E i tensioattivi naturali, derivati per esempio dal cocco o dall’olio di palma, assicurano la stessa efficacia sullo sporco superficiale.

Lo stesso discorso vale, a maggior ragione, per i solventi e per le componenti minori dei prodotti per la pulizia, come gli stabilizzanti, i coloranti e le profumazioni. Al posto di butilcarbitolo e formaldeide, i produttori possono scegliere solventi naturali come la trementina e il limonene, estratto dagli agrumi, e olii essenziali in grado di donare un gradevole profumo senza rilasciare nell’ambiente sostanze irritanti e cancerogene.

New Chemical è impegnata da anni nella ricerca di soluzioni sostenibili e rispettose dell’uomo e dell’ambiente, un approccio che parte dalla convinzione che il prodotto non sia un semplice flacone da vendere, ma il frutto di un lavoro creativo e di ricerca che si avvale di soluzioni e strategie sempre nuove.

L’uso del propoli, per esempio, permette di limitare le percentuali di conservanti, mentre l’utilizzo di tensioattivi di origine vegetale certificati Ecocert permette di ottenere superfici igienizzate in profondità senza temere che i residui del prodotto inquinino l’ambiente o che il loro utilizzo possa provocare irritazioni.

Tensioattivi vegetali e oli naturali per pulire e proteggere le superfici

Un esempio perfetto di questo approccio sostenibile e al tempo stesso molto concreto è Mistrall, il detergente igienizzante neutro di New Chemical formulato con materie prime di origine vegetale e tensioattivi certificati Ecocert provenienti da coltivazioni di olio di palma approvate dalla RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil).

Grazie alla sua innovativa formula, Mistrall non solo igienizza a fondo le superfici, ma previene anche la formazione di muffe, batteri e germi patogeni. La sua delicata ma incisiva azione pulente è l’ideale per la pulizia di superfici come marmi (anche lucidi), legno, cotto, gres porcellanato, ceramica, laminati, vetro e linoleum.

Una visione sostenibile della cura della casa può essere applicata anche alla pulizia del legno: Oil & Clean è un prodotto studiato per la detersione e la protezione di parquet interni e decking esterni, formulato a base di tensioattivi naturali, oli vegetali in emulsione e speciali cere attive. Grazie alla sua formula delicata con propoli, Oil & Clean risulta efficace su parquet interni trattati ad olio, cera o vernice, sui mobili in legno e sulle superfici rustiche di pietra e cotto, e rilascia nell’ambiente un gradevole (e sano) profumo di spezie e vapori balsamici.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta

L'articolo Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta proviene da INNOVANDO NEWS. Un batterio prelevato in ambiente contaminato può...

Nuovi filtri dell’aria a base di nanoparticelle e proteine della seta

L'articolo Nuovi filtri dell’aria a base di nanoparticelle e proteine della seta proviene da INNOVANDO NEWS. Fibroina e nanoparticelle di...

I nostri ultimi articoli